Motivazioni

Il settore “qualità della vita” risulta il più ampio ambito tematico nella Smart Specialization Strategy (S3) del Trentino che ha tra gli obiettivi principali lo sviluppo di servizi innovativi e personalizzati per la popolazione.  Le motivazioni principali che hanno portato alla nascita del progetto, adattabili in un’ottica più ampia all’intero arco alpino, possono essere così elencate:

  • i servizi logistici scalano su grandi numeri e si stanno notevolmente diffondendo;
  • la distribuzione demografica delle valli trentine e le caratteristiche di morfologia spaziale tipiche delle comunità montane locali limitano fortemente la scalabilità di questi servizi;
  • si evidenzia una forte inefficienza e spreco di tempi e risorse (più corrieri di società diverse passano più volte al giorno in luoghi di scarsa densità demografica);
  • spesso i corrieri non completano la consegna, specialmente nei paesi di alta montagna o in luoghi isolati che non sono ben mappati geograficamente; 
  • l’incremento e la circolazione di veicoli trasporto merci comporta un aumento del traffico sulle strade di montagna con impatto in termini di aumento delle emissioni in atmosfera e usura delle infrastrutture stradali.

Il progetto intende analizzare puntualmente i servizi sul territorio delle Giudicarie e i cambiamenti introdotti dalla diffusione di sistemi di e-commerce e delivery (amazon, ebay, etc.) per coniugare le mutate esigenze della popolazione locale con aspetti di inclusione sociale ed aspetti ambientali.

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

Termini e condizioni del servizio per l'utente



Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Chiudi